
Aggiornamenti giudiridici in evidenza

Diritto Di impresa
Direttiva CER e D. Lgs. 134/2024: destinatari, obblighi e sanzioni
Con il decreto Legislativo n. 134/2024 l’Italia ha recepito la Direttiva (UE) 2022/2557, nota come Direttiva CER, la quale introduce norme armonizzate per rafforzare la resilienza dei soggetti critici all’interno dell’Unione Europea.
I patti parasociali nelle start-up: uno strumento essenziale per almeno 3 motivi
I patti parasociali sono accordi negoziali tra i soci di una società (o tra i soci e terzi), stipulati con lo scopo di regolare specifici aspetti della vita societaria, spesso in deroga o integrazione rispetto alle norme statutarie o legislative.
E-commerce per imprese e start-up B2C: rivolgiti a un legale per una protezione efficace
Per i gestori di siti di e-commerce, adeguarsi a queste normative è fondamentale non solo per evitare sanzioni, ma anche per garantire una concorrenza leale e una maggiore fiducia da parte dei consumatori.
Modello 231 per PMI e start-up: un adempimento essenziale
Questo articolo si propone di illustrare i motivi per cui l’adozione del Modello 231 è un adempimento fondamentale anche per le Piccole e Medie Imprese (PMI) e le start-up.
SRL o SRLs: i criteri di scelta per le start-up 2024-2025
La decisione di costituire una Società a Responsabilità Limitata (Srl) o una Società a Responsabilità Limitata Semplificata (Srls) è cruciale per determinare la struttura giuridica e organizzativa della propria attività, con conseguenze rilevanti sul piano fiscale, patrimoniale e gestionale.
Antiriciclaggio e impatto sul mondo cripto: l’Avv. Luca D’Agostino relatore alla Scuola di Polizia Economico Finanziaria il 24 maggio 2024
La relazione dell’Avv. Luca D’Agostino al convegno organizzato dalla Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza.

Diritto Penale
Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica e NIS 2. Checklist degli adempimenti
Il decreto legislativo di recepimento della Direttiva NIS 2 ha introdotto una regolamentazione...
Falso in bilancio e 231: sopravvalutazioni e sottovalutazioni nella situazione patrimoniale della società
La redazione del bilancio rappresenta un momento di cruciale importanza per la vita di ogni impresa, poiché costituisce il principale strumento attraverso cui viene data evidenza della situazione patrimoniale, economica e finanziaria della società.
Modello 231 per PMI e start-up: un adempimento essenziale
Questo articolo si propone di illustrare i motivi per cui l’adozione del Modello 231 è un adempimento fondamentale anche per le Piccole e Medie Imprese (PMI) e le start-up.

Diritto Civile
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Altre notizie e aggiornamenti Legislativi

Regolamento DORA 2022/2554/UE. Obblighi di sicurezza e misure di resilienza
Il nuovo Regolamento DORA (Digital Operational Resilience Act) introduce sfide rilevanti in...